Creiamo, formiamo, velocizziamo, semplifichiamo.

michele oss emer trento bolzano future futuro studi eudaimonia consulenza corporate foresight futuro
michele oss emer trento bolzano future futuro studi eudaimonia consulenza corporate foresight futuro

Mi chiamo Michele Oss Emer e sono il coordinatore del progetto Eudaimonia, oltre che responsabile dell’organizzazione dei professionisti che vi collaborano.

Ho 35 anni e vivo tra Trento e Bolzano con la mia compagna e le mie due figlie. Il mio percorso formativo e professionale si è sviluppato all’incrocio tra il mondo sociale, educativo e strategico, sempre con uno sguardo rivolto al cambiamento e all’innovazione. Mi sono laureato in Studi Internazionali e successivamente nella magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio presso l’Università di Trento a pieni voti. Nel tempo, ho maturato esperienze come coordinatore politico e come responsabile di iniziative socio-formative, affiancando alla teoria una pratica costante di progettazione e gestione nel campo dell’innovazione sociale e della formazione. Attraverso progetti di ricerca universitaria, ho approfondito competenze trasversali legate al marketing territoriale, all’imprenditorialità sociale e alla gestione del rischio in contesti organizzativi complessi. Ho poi completato gli studi con un Master presso la Trentino School of Management focalizzato sulla tutela del patrimonio e delle risorse naturali, World Natural Heritage Management, e un Master di II Livello in Future Studies presso l’Università di Trento, centrato sullo sviluppo di strategie anticipanti per aziende, il corporate foresight. Sono membro e socio di AFI - Associazione Futuristi Italiani dal 2021.

Proprio da quest’ultimo percorso, e in piena pandemia, è nato Eudaimonia: un progetto che prende forma in risposta alla crescente complessità dei cambiamenti sociali, culturali ed economici che ci circondano.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di allenare lo sguardo al possibile, cogliere ciò che cambia prima che diventi evidente, e trasformare l’incertezza in direzione. Immaginare il futuro non è solo un esercizio teorico: è il primo passo per costruire nuove rotte e generare impatto reale. Diventa dunque fondamentale saper leggere i segnali deboli, analizzare i mega trend intercettando le minacce e le opportunità, sapendo proporre nuovi modelli di risoluzione in grado di adattarsi ai cambiamenti, innovandosi con essi.